Progetto Video Centenario dalla Prima Guerra Mondiale
Il progetto prevede la realizzazione di un video con l’obiettivo di raccogliere più testimonianze possibili di persone che hanno vissuto situazioni di guerra .
Luoghi: Casa di Riposo, Centro Anziani, nonni, stranieri che hanno vissuto guerre nei loro paesi di provenienza .
Intervistatori : Volpato ., Stiven, Borzomi ….ecc
Cameramam : Enzo Agnelli
Regia : Manola Longo e Fabris Vanni
Associazioni : Gruppo X, ASD FLY Salzano, Comitato Gemellaggio Salzano, AVIS AIDO Salzano
Il video verrà proiettato per la prima volta mercoledi 1 luglio presso il Punto Giovani di Salzano in occasione del Festival Summer Park. La seconda visione sarà accordata con gli anziani della Casa di Riposo e centro Anziani
Il fine di questa iniziativa è quello attraverso le varie testimonianze di trasmettere la crudeltà dell’odio e della guerra e le sofferenze che ne susseguono.
Si è pensato a questo progetto visto la situazione sia locale che internazionale che si sta vivendo in questo tempo, purtroppo ricca di pregiudizi, di mal informazione e disinformazione che sta portando a distruggere e non costruire un mondo migliore.
Titolo del Film
Risiko :“ Obbiettivo abbattere le armate del pregiudizio”
Le domande da scegliere per le interviste
Come si chiama ? Quanti anni ha ? Quanti anni aveva quando è iniziata la guerra?
Con chi viveva e dove?
Lei o qualche familiare ha avuto un ruolo particolare nella guerra (es: partigiana)?
Quali erano le condizioni di vita durante la guerra?
Lei o qualcuno dei suoi conoscenti è stato deportato?
Ha assistito o addirittura è sopravvissuta a qualche rasstrellamento?
Quale scena di guerra le è rimasta + impressa?
Come , dove e con chi ha vissuto durante la guerra?
Ha incontrato i militari americani?
Quando è finita la guerra che reazioni ha avuto?
E’ stata dura riprendere una vita normale nel dopoguerra?
Oggi cosa le rimane di questa difficile esperienza?
Cosa ci consiglia di fare a noi giovani ed ai nostri genitori per evitare ancora guerre ?
Musica Italiana anni1930-1960 Alcuni testi da scegliere
Granada (Claudio Villa)Fiorin Fiorella (Claudio Villa) La Lontanaza ( Modugno)
Volare ( Modugno) Piove “Ciao ciao Bambina “ ( Modugno) It’s Wonderfull (Buscaglione)
Tu vuoi fare l’americano (Carosone) Io non mi sento Italiano (Gaber) Bella Ciao (Tarantella)
Fischia il vento (Canti) Polenta e Bacalà , O surdato innamorato (Murolo) Funicoli funicola (Murolo)
O sole Mio (Villa) Un amore così grande ( Pavarotti) A biondina in gondoetta, El gondolier
Al di la ( Luciano Tajoli) Tanto per Cantà ( Manfredi) Grazie dei Fiori (Nilla Pizzi)
Mamma (Nilla Pizzi) Vola Colomba (Nilla Pizzi) Papaveri e papere (Carosone)
Frasi famose per la Pace da aggiungere nel video
I bambini che hanno visto la guerra sono l’unica speranza di pace.
(Papa Giovanni Paolo II)
Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco.
(Mahatma Gandhi)
Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.
(Khalil Gibran)
Nessuna civiltà potrà essere considerata tale se cercherà di prevalere sulle altre.
(Gandhi)
Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull’intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace.
(Charles Summer)
“La vera scelta non e’ tra nonviolenza e violenza ma tra nonviolenza e non esistenza… Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come stolti.
(Martin Luther King)
Immagina non ci siano nazioni Non è difficile da fare Niente per cui uccidere e morire
E nessuna religione Immagina tutta la gente Che vive in pace
(John Lennon, Image)
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare.
(Nelson Mandela)
L’umanità deve porre fine alla guerra – o la guerra porrà fine all’umanità.
(John F. Kennedy, Discorso alle Nazioni Unite, 25 settembre 1961)
Non parlare mai di amore e pace: un Uomo ci ha provato e lo hanno crocifisso.
(Jim Morrison)
La pace non vuol dire solo fermare la guerre, ma fermare l’oppressione e l’ingiustizia.
(Tawakkol Karman)
Non avremo mai un mondo tranquillo fino a che non spingeremo il patriottismo fuori della razza umana.
(George Bernard Shaw)
Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare la pace, abbiamo bisogno di amore e compassione.
(Madre Teresa di Calcutta)
La tolleranza è la virtù che rende possibile la pace.
(Kofi Annan)
La produzione di armi garantisce posti di lavoro; la pace è quindi uno stato asociale.
(Karl-Heinz Pickel)
Non c’è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.
(Benjamin Franklin)
Il diritto è più prezioso della pace.
(Thomas Woodrow Wilson)
La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace.
(Martin Lutero)
Tutti i popoli sono per la pace, nessun governo lo è.
(Paul Léautaud)
Credo ancora che la pace e l’abbondanza e la felicità possano essere raggiunte in qualche modo. Io sono un pazzo.
(Kurt Vonnegut)
Giovanni Falcone: ” in Italia per essere credibili bisogna essere ammazzati”…
Note per la realizzazione del video
Le domande non sono da fare tutte ma sceglierne alcune adatte alla persona che si intervista
Le musiche sono da scegliere, qui ne abbiamo un elenco ma se ne possono aggiungere altre.
Le frasi famosi vanno scelte ed inserite tra un’intervista e l’altra come stacco.