FACCIAMOCI UN FAVORE: CONTRIBUIAMO A EVITARE LA DISINFORMAZIONE SUI SOCIAL
Moltissime persone in queste ore stanno condividendo foto senza verificarne la fonte, né la data in cui sono state scattate, affermando che fanno riferimento ai bombardamenti di stanotte in #Siria da parte della #Francia.
In almeno due casi, si dimostra facilmente che sono foto risalenti ad altri momenti, non a ieri notte, e si sta quindi contribuendo ad aumentare la disinformazione che già circola abbondante in rete.
Io capisco la vostra rabbia, sento esattamente quello che voi sentite (ne ho parlato ieri sera qui: https://goo.gl/2iDaKR), ma se anziché usare la testa agiamo di pancia facciamo ESATTAMENTE ciò che i terroristi, di qualunque nazionalità ed etnia, vogliono: creiamo CAOS, rumore di fondo inutile e dannoso che può essere usato contro di noi¹.
Non metterò foto, ma vi darò i link dai quali potrete verificare voi stessi direttamente che è vero ciò che affermo.
Dobbiamo ASSOLUTAMENTE imparare² ad usare Internet per VERIFICARE le fonti di ciò che pubblichiamo. È un nostro DOVERE, che viene assieme al nostro DIRITTO di fare informazione.
1) Qui la foto del bambino, risalente ALMENO a marzo di quest’anno come si evince dalla data del post di Twitter: https://twitter.com/MousaAlomar/status/574538877328822273
2) Qui la foto dell’uomo che trasporta il bambino, risalente all’anno scorso: http://blogs.afp.com/correspondent/…
__
¹ Un esempio. Siti internet e media a grande diffusione, accortisi del problema, cominciano a “sbugiardare” le immagini, il che fa ottenere l’effetto totalmente opposto a quello inizialmente desiderato: quello di legittimare proprio ciò che si voleva condannare. Perché? Perché la gente a quel punto farà il semplice ed *errato* sillogismo: siccome quelle foto erano fasulle (ovvero, non pertinenti all’evento, pur se vere in sé), allora non ci sono state vittime. In realtà le vittime potrebbero esserci, ma le foto vere – nel caso dovessero saltare fuori – avranno già lo stigma d’essere fasulle “come quelle uscite prima”. Pensateci!
__
² Nel caso delle immagini è davvero semplice, qui i brevi passi necessari.
1) Cliccate col tasto destro sull’immagine di cui volete verificare l’origine e scegliete “copia URL immagine”, o qualunque altra voce analoga.
2) Recatevi su http://images.google.it/ e cliccate sull’icona della macchina fotografica nella casella dove inserire il testo di ricerca.
3) Nella casella “Incolla URL immagine” incollate l’URL che avete copiato al passo (1)
4) Cliccate quindi su “ricerca tramite immagine” ed analizzate i risultati.
[Fabio Alemagna]
Categorie:Gruppo X