Gruppo X

Marcia della Pace “Perugia -Assisi” Domenica 9 Ottobre. Il Grande ritorno

Il Gruppo X , Polisportiva FLY Salzano , Gruppo Missionario Noale in collaborazione con il Comune di Salzano Assessorato Politiche Giovanili e Relazioni Interculturali organizzano un pullman per la Marcia della Pace Perugia Assisi.

Domenica 9 Ottobre 2016 

Partenza ore 5.00 da Salzano 

Ritorno previsto ore 23.00/24.00

Pranzo e cena al sacco.

Costo del solo pullman di  30,00 euro. 

Per agevolare le famiglie i bambini fino ai 13 anni accompagnati dai genitori pagheranno 20 euro.

L’adesione è confermata nel momento della consegna della quota del costo del pullman.

Info e adesione Gruppo X e Polisportiva FLY Salzano Cel : 3392453649

L’adesione alla Marcia Perugia Assisi sarà confermata al raggiungimento di almeno 40 iscrizioni.

PARTECIPANTI 

1 Fabris Vanni 15 Arduin Alessio 29 Nicola Rigo 43 Viorel Popa
2 Muffato Isa 16 Trevisan Noa 30 Melissa Corò 44 Nico Chinellato
3 Moretto Laura 17 Anna Gorini 31 Davide Pizzolato 45 Baruzzo Sara
4 Boschin Daniele 18 Nunziale Beppe 32 Ludovico Picello 46 Masiero Daniele
5 Passarotto Daniela 19 Spola Andrea 33 Annalisa Sabb. 47 Zamengo Loren
6 Trevisanello D. 20 Masiero Filippo 34 Giulia Pesce 48 Pigozzo Loretta
7 Fabris Marco 21 Bolgan Marco 35 Garbo Nicoletta 49 Toppan Anna
8 Zamengo Silvia 22 Borzomi Manuel 36 Vale Minto 50 Toppan Anna
9 Povelato Anto 23 Pesce Samuele 37 Maica Brentan  51 Toppan Anna
10 Beato Eugenio 24 Pesce Galdino 38 Cinzia Favaretto  52 Manente Moira
11 Beato Lorenzo 25 Christian Steva. 39 Giovanni Barban  53 Manente Lino
12 Boschin Omar 26 Sara Stevanato 40 Seba Barban  54 Paolini Ornella *
13 Piero Fly 27 Sara Olivi 41 Gabri Barban  55 Tubaro Paolo *
14 Da Lio Antonio 28 Monica Squarcina 42 Isa Barban  * In Pullman del Comune di Salzano

 

Collage_Fotormarciatotale.jpg

Aldo Capitini e la Marcia della Pace … un po’ di storia …

L’idea di convocare una marcia per la pace venne ad Aldo Capitini (1899-1968) nel corso degli anni ’50, mentre la situazione internazionale si faceva sempre più pesante per la guerra fredda, la corsa al riarmo, la costruzione del muro di Berlino e il consolidamento della divisione del mondo in due blocchi politico-militari contrapposti. Ma solo nell’estate del 1960 la Marcia cominciò a prendere corpo con l’invio delle prime lettere e la costituzione di un piccolo comitato promotore che lentamente raccoglierà numerose adesioni di intellettuali, professori, insegnanti, partiti, parlamentari, amministratori comunali e provinciali, sindacati e associazioni di ogni genere.

Per Capitini la Marcia doveva essere “popolare e regionale”, in modo da “destare la consapevolezza della pace in pericolo nelle persone più periferiche e lontane dall’informazione e dalla politica”. Scelta Assisi come meta della Marcia così da richiamare “il santo italiano della nonviolenza”, Capitini disegnò il percorso attraverso le zone più popolose dell’Umbria, Perugia, Bastia Umbra e Santa Maria degli Angeli.

Il 24 settembre del 1961, alle 8 del mattino, la Marcia Perugia-Assisi della pace per la fratellanza dei popoli prende il via dai Giardini del Frontone di Perugia. Tra i partecipanti c’è gente d’ogni condizione sociale, vi sono nomi illustri e oscuri; il deputato cammina fianco a fianco al mezzadro, lo scrittore famoso accanto al professionista, al contadino umbro, allo studente romano. Professori universitari, artisti, dirigenti sindacali si mescolano alle famiglie venute al completo, con la borsa per la merenda, alle ragazze in costume, agli sportivi. In tutto venti-trentamila persone, una partecipazione eccezionale che sorprese un po’ tutti. Era la prima volta che una simile iniziativa si svolgeva in Italia.

Giunta nel primo pomeriggio sul prato della Rocca di Assisi, la Marcia si conclude con gli interventi di uno studente giapponese, di Arturo Carlo Jemolo, Guido Piovene, Renato Guttuso e Ernesto Rossi. Spetterà ad Aldo Capitini la lettura dei principi e delle applicazioni concrete contenute nella Mozione del popolo per la pace: “La pace è troppo importante perché possa essere lasciata nelle mani dei soli governanti”. Tra gli obiettivi da perseguire: il superamento dell’imperialismo, del razzismo, del colonialismo e dello sfruttamento, rafforzamento delle Nazioni Unite, disarmo totale controllato, cessazione degli esperimenti nucleari, conversione della politica estera, culturale ed economica, diversa impostazione dei bilanci statali, massimo sviluppo di tutta la vita democratica dal basso, informazione periodica e popolare, scambi di migliaia di giovani lavoratori e di studenti tra tutti i paesi, stretta alleanza di tutte le forze pacifiste per una azione unitaria.

Scrisse Aldo Capitini: “C’è stato chi ha detto che la Marcia Perugia-Assisi era così bella che è irripetibile. Ma come non correre il rischio di farne di meno belle se esse devono adempiere ad un compito così importante?”

 

Categorie:Gruppo X

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...