Avis e Aido di Salzano ufficializzano la loro presenza nell’organizzazione della quinta edizione del Summer Park .
Quindi dalla quinta edizione del Summer Park saranno cinque le associazioni che organizzeranno il Festival che quest’anno si svolgerà dal 4 al 10 giugno a Salzano : Avis, Aido, Gruppo Missionario Noale, Polisportiva FLY , Gruppo X .
Pagina di Facebook di Avis Aido Salzano
Chi sono AVIS e AIDO :

AVIS – Associazione Italiana Volontari Sangue
Dona il sangue, salva una vita.
Un piccolo gesto dagli effetti meravigliosi!
L’Avis è un’Associazione di volontariato (iscritta nell’apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue.
E’ un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l’AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
Gli scopi
Gli scopi dell’associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.
Chi può aderire?
All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.
L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.
Tratto da Avis nazionale www.avis.it

AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Cellule e Tessuti
Nel 2015 più di 1.600.000 cittadini che hanno scelto di essere donatori di organi,
con il cuore.
AIDO è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) è stata fondata a Bergamo nel 1973 ed ha sede legale a Roma.
É costituita tra i cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico.
É una organizzazione apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario e informata ai principi etici ed a quelli dettati dall’ordinamento giuridico dello Stato, è strutturata su tutto il territorio nazionale, opera nel settore socio-sanitario ed ha l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale.
Gli scopi
Finalità dell’A.I.D.O. sono:
- promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule;
- promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi;
- provvedere, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem.
Le attività
- promuove campagne di sensibilizzazione ed informazione permanente dei cittadini su tutto il territorio nazionale;
- instaura rapporti e collaborazioni con Istituzioni ed Enti pubblici e privati ed Associazioni italiane e internazionali;
- svolge attività di informazione nelle materie di propria competenza con particolare riferimento al mondo del lavoro, della scuola, delle Forze Armate, delle Confessioni religiose e delle Comunità sociali;
- promuove e partecipa ad attività di formazione, informazione e sensibilizzazione e di sostegno alla ricerca scientifica nel campo del prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule;
- promuove la conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte attraverso la stampa associativa e materiale multimediale;
- provvede, per quanto di competenza, alle formalità necessarie per l’esecuzione della volontà degli iscritti;
- svolge attività di aggiornamento e formazione per i dirigenti associativi al fine di armonizzare gli interventi formativi su tutto il territorio nazionale.
Le riconoscenze
In considerazione dell’opera svolta per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul problema della donazione degli organi, il Ministero della Sanità ha conferito all’A.I.D.O. la medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica, con decreto del Presidente della Repubblica in data 15 gennaio 1986.
Poste Italiane l’8 ottobre 2005 ha emesso un francobollo per ricordare i trent’anni di attività dell’Associazione.
Tratto da Aido nazionale www.aido.it

ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo
Un filo di speranza che ci unisce,
la cura è dentro di te!
L’Associazione Donatori Midollo Osseo ha come scopo principale informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo.
Sono molte le persone che ogni anno in Italia necessitano di trapianto, ma purtroppo la compatibilità genetica è un fattore molto raro, che ha maggiori probabilità di esistere tra consanguinei.
Per coloro che non hanno un donatore consanguineo, la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è dunque legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche, registrate in una banca dati.
Si valuta che in Italia siano necessari circa 1.000 nuovi donatori effettivi all’anno. Una stima che è destinata a subire un notevole aumento, se si tiene conto che il trapianto delle cellule staminali presenti nel midollo osseo è attualmente al centro di ricerche anche nel campo dei tumori solidi, mentre stanno diventando di routine alcune applicazioni in campo genetico, come nel caso delle talassemie.
In questo panorama, ADMO svolge un ruolo fondamentale di stimolo e coordinamento: fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e invia i potenziali donatori ai centri trasfusionali del Servizio Sanitario Nazionale, presso i quali vengono sottoposti alla tipizzazione HLA, che avviene con un semplice prelievo di sangue. I dati vengono poi inviati al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 196/03).
Tratto da Admo nazionale www.admo.it
Cosa Fanno Avis e Aido :
Cosa fa AVIS?
Il compito primario dell’AVIS è quello di rispondere alla crescente domanda di sangue, grazie a donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, nonché lottare contro la compravendita del sangue e fare in modo che tutto il sangue disponibile venga utilizzato proficuamente.
Da 70 anni l’AVIS, a tutti i livelli associativi, è attiva in molteplici e svariate iniziative al fine di promuovere, coordinare e disciplinare il volontariato del sangue, ed in particolare:
- Alimenta la cultura della solidarietà e del dono del sangue;
- Cura la chiamata dei donatori per i prelievi;
- Attua e ricerca ogni azione per la diffusione di “una medicina preventiva” verso i propri associati (vedi in calce il file “Elenco visite ed esami donatori”);
- Partecipa alla programmazione e alla gestione dell’intero servizio trasfusionale, in conformità al disposto della Legge n. 219/05 e sue applicazioni;
- Contribuisce all’approfondimento tecnico, scientifico ed organizzativo dei problemi promozionali, organizzativi, trasfusionali ed immunoematologici anche in relazione al trapianto di organi e promuove l’informazione sulla donazione del midollo osseo, su ogni altra terapia alternativa e integrativa della emotrasfusione e sulle novità scientifiche immunotrasfusionali tra i propri associati;
- Vigila per il migliore utilizzo e la distribuzione ottimale del sangue raccolto, degli emocomponenti e dei loro derivati nonchè per un pronto utilizzo delle eccedenze;
- Promuove e sviluppa attività di coordinamento tra le Associazioni di volontariato e fra quelle del sangue in particolare, per una maggiore diffusione dei valori della solidarietà e per un migliore impegno del volontariato, nell’ambito delle competenze ad esso attribuite dalla legge.
L’AVIS e la scuola
Un percorso di educazione dei ragazzi per costruire solidarietà.
- formazione e aggiornamento dei docenti e degli operatori socio-sanitari sui problemi dell’educazione alla salute e alla solidarietà attraverso corsi, seminari e convegni;
- produzione di sussidi e materiali didattici sempre concordati e realizzati con la collaborazione e la consulenza degli organismi tecnici delle istituzioni;
- partecipazione attiva alla fase di programmazione degli interventi sempre e solo nel quadro di un programma concordato e gestito dalle agenzie educative.
Ogni operatore del mondo della scuola può rivolgersi ad una sede AVIS per individuare, assieme all’organizzazione associativa, una azione congiunta per interventi informativi e formativi con i giovani delle scuole di ogni grado.
L’AVIS e il lavoro
La nascita di Gruppi di Donatori anche nel mondo del lavoro.
L’AVIS, per svolgere i propri compiti si rivolge a tutti i cittadini, senza distinzione alcuna. Questo non esclude la possibilità di rivolgersi a determinati “insiemi” sociali presenti ad esempio nel mondo del lavoro, luogo da sempre privilegiato per l’espansione associativa.
Il mondo del lavoro è, per certi aspetti, una speciale palestra organizzativa ove il “Gruppo” di donatori, se ben integrato, non è una entità settoriale bensì un insieme di cittadini che rispondono direttamente alle esigenze della comunità. La nascita di un “gruppo di donatori AVIS” in una azienda o in un’altra aggregazione sociale e produttiva è molto importante sia per la diffusione del messaggio di solidarietà sia per il controllo dello stato di salute, per la prevenzione e per la cura di determinate patologie. Il rapporto tra AVIS e Mondo del lavoro deve essere improntato al massimo livello di collaborazione per gestire reciprocamente sia la prestazione professionale dovuta, sia quel processo di solidarietà e donazione del sangue. Il punto di riferimento operativo per ogni gruppo di donatori e per le molteplici attività associative è costituito sempre dalla struttura comunale dell’AVIS presente nel territorio.
Il promotore può rivolgersi all’AVIS di base più vicina e, insieme, coordineranno tutte le fasi di intervento per creare un “Gruppo Organizzato” all’interno dell’azienda o di un qualsiasi altro “mondo” di aggregazione sociale.
L’AVIS e la protezione civile
Offre il proprio contributo laddove c’è bisogno.
Art. l8 della protezione civile – “Il Servizio Nazionale della Protezione Civile assicura la più ampia partecipazione dei cittadini, delle associazioni di volontariato e degli organismi che lo promuovono all’attività di previsione, prevenzione e soccorso, in vista o in occasione di calamità naturali catastrofi o eventi di cui alla presente legge”.
(Legge n.225 del 24/02/92 “volontariato”)
Il motto “SOS” (sempre-ovunque-subito) trova l’AVIS in veste di comprimario in tutte le emergenze e quindi nella Protezione Civile e si riconosce nei primi due momenti sopra indicati, cioè prevenzione ed emergenza.
Prevenzione: attraverso la propria capillare presenza in tutte le realtà del paese, l’AVIS opera in qualità di educatori sanitari e non, in tutte le realtà dove il Donatore, e quindi l’Associazione, è riconosciuta in quanto tale e aperta alle più ampie convergenze di idee e apporti di solidarietà.
Emergenza: l’AVIS, nata nell’emergenza e per una emergenza trova le sue più belle espressioni di solidarietà quando e laddove maggiore è il bisogno.
Né all’AVIS, né a nessun’altra associazione di volontariato viene demandato il compito dell’organizzazione e del coordinamento della Protezione Civile, ma ad esse compete semmai l’onere ed il dovere di parteciparvi.
Una associazione quale l’AVIS è sempre disponibile ad offrire il proprio contributo operativo e non solo per Protezione Civile o per una emergenza, ma sempre!
Gli obiettivi delle Associazioni rappresentate vengono perseguiti anche partecipando a manifestazioni di interesse collettivo ed organizzando eventi che vengono realizzati nell’arco dell’anno nell’intento di costituire momenti di aggregazione tra gli iscritti, familiari e simpatizzanti con il fine di far conoscere ad un pubblico quanto più esteso la loro missione, nell’aspettativa di una sempre maggiore crescita della sensibilità di ciascuno e, conseguentemente, delle donazioni.
Categorie:Avis Aido Salzano, Summer Park